Da diversi anni promuoviamo all’interno delle banche di credito cooperativo attività di supporto reciproco tra colleghi: coaching interno, mentoring, auto formazione, allo creare circoli di miglioramento continuo. Abbiamo pensato di avviare un progetto denominato ‘formazione da collega a collega’, con il quale desideriamo mettere a fattor comune esperienze virtuose, casi pratici esemplari, intuizioni e soluzioni...Read More
Un’abitudine consolidata e diffusa tra i consulenti finanziari è quella dell’utilizzo primario del fattore tempo nella presentazione dei prodotti finanziari. Molto spesso, infatti, il consulente interroga il cliente sull’orizzonte temporale nel quale desidera effettuare il suo investimento, ancor prima di aver indagato nel dettaglio i suoi obiettivi. Il fatto è che nell’esperienza di un investitore,...Read More
Spesso, le decisioni che prendiamo riguardo i nostri investimenti appaiono guidate dalla razionalità, mentre in realtà non lo sono e dipendono da risposte automatiche che prendono il nome di “Bias cognitivi”. La buona notizia è che nella maggior parte dei casi, tali “Errori” sono sistematici e pertanto prevedibili. La conoscenza dunque delle dinamiche della Finanza...Read More
Il questionario MiFID può essere considerato un valido alleato commerciale perché permette al consulente in ambito finanziario di porre al cliente una serie di domande molto dirette e personali, ma allo stesso tempo ne può rappresentare il maggiore limite attivando le cosiddette “trappole cognitive”. Le nuove norme di trasparenza ed eticità, imposte al settore, rendono...Read More
Come possiamo considerare l’avvento di un potenziale cliente nella nostra filiale? Una persona che sta cercando qualcosa, un’offerta, la soddisfazione ad un proprio bisogno… non dobbiamo andare in giro a pescarla: è proprio lei che ci viene a trovare! Potremmo pensare: è un’occasione che non possiamo perdere. Eppure in questo videoRead More
Quante volte abbiamo pensato: “I miei clienti non sono adatti a questa campagna prodotto”? Quante volte noi consulenti rimaniamo incastrati nel pregiudizio basato su un aspetto particolare del cliente (età, professione, provenienza geografica, livello di istruzione)? Nel video analizziamo come uscire da questa trappola e comeRead More
Se vuoi evitare di disturbare il cliente e dargli l’impressione che gli vuoi piazzare a tutti i costi questo servizio, se vuoi evitare di ricevere un ‘no’ dietro l’altro, e soprattutto, se vuoi far breccia su quell’ampio numero di clienti che non stanno già cercando per conto loro un finanziamento, in questo video troverai la...Read More
In realtà la resistenza del cliente è situazionale. Dipende da ciò che accade dentro di lui oppure nel contesto che lo circonda. Il consulente può perciò concentrarsi su ciò che potrebbe fare per ridurre questa resistenza anziché considerarla come un fattore definitivo. Ad esempio, spesso la resistenza del cliente è dovuta ad una nostra, magari...Read More
In ogni attività lavorativa la dimensione dell’efficienza lavorativa è sempre più importante. Il tempo non è una dimensione che governiamo solo attraverso la razionalità; esso è soprattutto dominato dal fattore ‘abitudine’. Spesso quello che riteniamo essere il miglior utilizzo del tempo è solo la modalità più familiare. E spesso proprio quelle attività che finiamo per...Read More
Nulla vitae elit libero, a pharetra augue. Nulla vitae elit libero, a pharetra augue. Nulla vitae elit libero, a pharetra augue. Donec sed odio dui. Etiam porta sem malesuada.