+39 0547-631068
Email progetto@bccalquadrato.it

L’etica come principio fondante della consulenza finanziaria

L’importanza dell’etica nella finanza e nella consulenza bancaria

L’etica è un elemento imprescindibile per la consulenza finanziaria, un concetto che il professor Stefano Zamagni ha sottolineato con forza nel suo intervento durante un convegno ANASF sulla consulenza bancaria. Il suo discorso, attuale e illuminante, ci ricorda che la finanza nasce con l’obiettivo di redistribuire la ricchezza e non di concentrarla nelle mani di pochi.

Zamagni ha ripercorso le origini della finanza nel 1400, legandole alla tradizione francescana, per poi soffermarsi sulla sua evoluzione e sull’affermarsi di una visione distorta negli anni ‘60 e ‘70. Alcuni saggi, tra cui quelli di Albert Carr e John Ladd, sostenevano la teoria della “doppia morale”, secondo cui la finanza era assimilabile a un gioco di poker, privo di qualsiasi principio etico. Questa visione ha contribuito a minare la fiducia dei risparmiatori, portando a comportamenti opachi che hanno avuto un impatto negativo sulla percezione del sistema bancario, culminando nella crisi del 2008.

Il risultato di questa sfiducia è evidente: in Italia si stima che 1.400 miliardi di euro siano parcheggiati sui conti correnti, frutto di atteggiamenti difensivi e della scarsa fiducia nei mercati finanziari.

Come ricostruire la fiducia nella finanza?

Zamagni propone l’etica come strada maestra per ristabilire la fiducia tra consulenti finanziari e clienti, evidenziando alcuni segnali positivi di cambiamento:

  1. A New York, 130 banche hanno firmato i “Principi per l’attività bancaria responsabile”, una sorta di Magna Carta della finanza sostenibile.
  2. 181 CEO di grandi aziende hanno sottoscritto una dichiarazione per rifondare la finanza su basi più etiche.
  3. L’Associazione bancaria olandese ha introdotto il giuramento del banchiere, con otto principi tra cui l’impegno a non tradire mai la fiducia del cliente.
  4. La Conferenza delle Nazioni Unite ha pubblicato un rapporto incentrato su un nuovo modello di sviluppo, che richiama anche la finanza a fare la propria parte per un mondo più sostenibile.

La fiducia come elemento chiave nella consulenza finanziaria

Zamagni utilizza una metafora suggestiva per descrivere il ruolo del consulente: il cordaio. Così come il cordaio riannoda le corde spezzate, il consulente deve ricostruire il legame di fiducia tra la banca e il cliente, assumendosi la responsabilità di guidarlo con trasparenza e competenza.

La fiducia deve essere sostenuta da una forte consapevolezza della responsabilità del consulente, intesa nel senso latino di res pondus, ovvero “il peso delle cose”. Un buon consulente non è solo un venditore di prodotti finanziari, ma un punto di riferimento che aiuta il cliente a navigare le complessità del mercato.

L’etica come valore fondante delle Banche di Credito Cooperativo

L’etica non è un concetto astratto, ma un principio che trova applicazione concreta nelle Banche di Credito Cooperativo, con cui collaboriamo da oltre dieci anni per sviluppare il modello della Consulenza Etica Globale.

La sfida di oggi è quella di trovare un equilibrio tra gli obiettivi strategici della banca e la soddisfazione del cliente, adottando un approccio consulenziale che generi consapevolezza e aiuti a superare i pregiudizi e le distorsioni cognitive che spesso influenzano le scelte finanziarie.

I risultati di un approccio etico nella consulenza

L’esperienza ci dimostra che un approccio etico non solo è possibile, ma genera risultati concreti:

  • Migliora la fiducia e la relazione con il cliente;
  • Aumenta le opportunità di sviluppo e cross selling;
  • Rende il lavoro dei consulenti più gratificante, in quanto basato sulla trasparenza e sulla creazione di valore.

L’etica non deve essere vista come un ostacolo alla crescita, ma come un elemento che rafforza la sostenibilità e la solidità del sistema bancario. Un consulente finanziario che si fa carico della responsabilità del proprio ruolo, aiutando il cliente a prendere decisioni informate e consapevoli, contribuisce a rendere la finanza un vero strumento di progresso per tutti.